×

Origini e misteri del cosmo in live streaming alla ‘Notte Europea dei Ricercatori’

Origini e misteri del cosmo in live streaming alla ‘Notte Europea dei Ricercatori’

– Origins 2013, una notte per esplorare il cosmo e i suoi misteri, in compagnia di scienziati, ricercatori, musicisti, performers. Dalla scoperta del bosone di Higgs alle immagini dell’universo primordiale rilasciate dal satellite Planck, fino ad ALMA il telescopio rivoluzionario inaugurato da poco in Cile, che offrirà una vista sul cosmo senza precedenti.
L’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori è a Bologna, in live streaming a partire della 18.30. Sul sito Adnkronos sarà possibile visualizzare la diretta offerta da Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv e sui media locali posizionati in rete.
Interverranno tra gli altri: in videoconferenza dal CERN Fabiola Gianotti e Joe Incandela, protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, e dal centro operativo dell’ESA a Darmstadt Nazzareno Mandolesi, uno dei principali responsabili della missione del satellite Planck. Dalla Stazione Spaziale il saluto dell’astronauta italiano Luca Parmitano, in videomessaggio Peter Higgs e in un’intervista parallela i presidenti Giovanni Bignami (INAF) e Fabrizio Ferroni (INFN). In diretta anche Marco Bersanelli, vice-PI dello strumento a bassa frequenza di Planck, Monica Tosi (INAF), Antonio Zoccoli (Università di Bologna e INFN), Jan Brand e Marcella Massardi (ALMA) e Roberto Battiston (vice-PI dell’esperimento AMS sulla Stazione Spaziale).
La serata sarà introdotta dagli oltre 70 elementi delle orchestre giovanili gemellate del CEMI di Bologna e dalla Musikschule J.S. Bach di Lipsia per proseguire con Ausencia, interazione tra performance teatrale e video, produzione degli Instabili Vaganti e Basmati film, e l’esecuzione di Tierkreis di Karlheinz Stockhausen.
Origins 2013 Bologna è realizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dal CERN in collaborazione con Fondazione Marino Golinelli, INFN, Università di Bologna, Europe Direct (ER e sportello comunale), Area della Ricerca di Bologna del CNR, Biblioteca Salaborsa, con il patrocinio del Comune di Bologna, del Quartiere Reno – Bologna e dell’Assemblea Legislativa ER.

Commento all'articolo