L’oro di Pergola: tartufo e bronzi dorati. 18ma edizione della Fiera Nazionale del Tartufo, 6-13-20 ottobre
Cucina & cultura: il binomio su cui punterà la nuova edizione della celebre Fiera di Pergola (Pesaro), cittadina marchigiana che può invece vantare davvero alcune eccellenze assolute: il Tartufo sia bianco che nero, e il gruppo dei Bronzi dorati, l’unico gruppo bronzeo d’età romana esistente al mondo (risalente tra il 50 e il 30 a.C.) e ricoperto di lamine d’oro, ritrovato per caso nelle campagne di Pergola e conservato ora nel Museo cittadino.
L’Oro di Pergola – il territorio comunale è fra quelli maggiormente vocati alla produzione del preziosissimo tubero, sia per quantità che per qualità – brillerà nelle vie principali del paese, attraverso una lunga mostra mercato, arrivando sino al Museo dei Bronzi dorati, con oltre 1 chilometro di espositori.
Nel ristorante Marche da mangiare, tre chef si cimenteranno per far degustare i migliori piatti al tartufo della tradizione marchigiana, ossia: le tagliatelle e la frittata.
Mentre le sfogline locali terranno piccoli corsi durante i quali insegneranno a preparare le tagliatelle fatte a mano.
I mestieri e i cibi poveri d’un tempo diventano a Pergola ambasciatori e promotori d’un intero territorio: la pasta fatta a mano è ormai una rarità che si ritrova in poche fortunate famiglie.
L’oro alla portata di tutti
Il Sindaco di Pergola, Francesco Baldelli, ha deciso di inaugurare un’iniziativa di grande interesse:
con un biglietto di 12 € (non obbligatorio, l’ingresso alla fiera è libero) il pubblico avrà diritto ad entrare nel Museo per visitare la pinacoteca e ammirare lo straordinario gruppo bronzeo – composto da due condottieri a cavallo, di cui uno integro e di proporzioni perfette, accompagnati da due figure femminili – e potrà assaporare o un piatto preparato da grandi chef o il Panino tutto d’oro, ripieno di tartufo nero.
Maggiori informazioni:
www.comune.pergola.pu.it – www.pergolainforma.it
Commento all'articolo