×

DONAZIONE D’ORGANI: TRE Sì DA GUIDOLIN, IDRIS E SOMMA

DONAZIONE D’ORGANI: TRE Sì DA GUIDOLIN, IDRIS E SOMMA

Tre sì eccellenti alla donazione di organi. Sono giunti da altrettanti testimonial del mondo dello sport, Francesco Guidolin, allenatore dell’Udinese calcio, dello spettacolo, Idris, e del teatro, Sebastiano Somma. Tutti e tre assieme per lanciare un appello, appunto, a favore della donazione di organi. A proporre loro un tanto è stato il dirigente nazionale dell’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO), il friulano Daniele Damele, invitato l’altra sera a partecipare alla kermesse denominata “Moret d’aur”, svoltasi a Udine e alla quale sono intervenuti anche i tre citati personaggi. “Tutti e tre ci hanno detto subito sì – ha reso noto Damele – incondizionatamente a favorire la campagna di sensibilizzazione per la donazione di organi”.
E se Guidolin, accogliendo un invito in tal senso di Damele, ha anche inviato un pensiero e una dedica autografa a Stefano Marangone, l’ex giocatore di calcio di Rivignano, in provincia di Udine, ammalato di SLA, Idiris e Somma hanno voluto congratularsi con i volontari dell’AIDO “per l’encomiabile azione a favore di chi attende un organo in lista d’attesa e che – hanno detto i due personaggi – possono coltivare una speranza solo in virtù della donazione gratuita di organi così ben regolata nel nostro Paese a livello normativo e sociale”.
Per aderire all’AIDO è sufficiente compilare il modulo di adesione scaricabile dal sito: www.aido.it firmarlo (3 firme) ed inviarlo in busta chiusa con affrancatura prioritaria (non occorre raccomandata) presso la sede Provinciale AIDO del luogo di residenza/domicilio (per Udine a: Segreteria AIDO provinciale di Udine – Ospedale di Latisana – Via Sabbionera, 45 – 33053 Latisana – UD).
“Il modulo di adesione – spiega Damele – non può essere inviato tramite e-mail o fax in quanto nei nostri archivi deve essere conservato il documento con la firma originale. È possibile inserire più moduli di adesione (dei propri familiari o amici) in un’unica busta, facendo attenzione a non superare il limite di peso relativo all’affrancatura utilizzata”.
L’iscrizione all’AIDO. è gratuita e, pertanto, non è obbligatorio indicare, nel modulo, il versamento di una somma. Ricevuto il modulo compilato e firmato, l’AIDO provvederà, entro 30 giorni, ad inviare il tesserino di adesione (Carta del donatore) all’indirizzo specificato nel modulo stesso. Il tesserino dovrà essere firmato e conservato con i documenti personali. I dati dell’associato sono inseriti nel database “Sistema Informativo A.I.D.O.”, comunicati al “Sistema Informativo Trapianti” del Ministero della Salute e, quindi, consultabili in tempo reale dalle Strutture Sanitarie competenti.
Quest’anno Aido festeggia i suoi primi 40 anni di attività, di passioni ed entusiasmo, in cui si sono intrecciate esistenze di soci, volontari, operatori sanitari e famiglie di donatori, che hanno permesso che la fine di una vita diventasse la rinascita di un’altra.

Commento all'articolo