Scienza – Scoperto il segreto dell’alta tolleranza al lattosio degli europei
Non e’ la necessita’ di assorbire piu’ calcio la causa dell’evoluzione della tolleranza al lattosio degli europei, secondo un nuovo studio condotto da Oddny Sverrisdottir dell’Evolutionary Biology Centre della Uppsala University pubblicato su Molecular Biology and Evolution. La maggior parte degli europei da’ per scontata l’assunzione di alimenti a base di latte perche’ e’ in grado di produrre l’enzima lattasi in eta’ adulta e quindi di digerire senza effetti collaterali il lattosio, lo zucchero del latte. Tuttavia in gran parte del mondo la tolleranza al lattosio non e’ affatto la norma. E non lo era neanche per i nostri antenati dell’eta’ della Pietra. I dati genetici prodotti dalla ricerca hanno dimostrato, infatti, che la capacita’ degli adulti di produrre l’enzima lattasi si e’ evoluta solo all’interno degli ultimi diecimila anni sotto la pressione di una forte selezione naturale. Senza questo enzima, latte e derivati possono diventare un nemico del benessere con sintomi spiacevoli come gonfiore, crampi, diarrea e flatulenza. Condizione nota come intolleranza al lattosio. Finora l’evoluzione della tolleranza al lattosio tra gli europei e’ stata attribuita alla necessita’ dei nostri antenati agricoltori di fronteggiare le conseguenze della carenza di calcio, nutrendosi di latte. In particolare in quelle aree del Nord Europa dove il sole scarseggiava, inibendo la produzione di sufficiente vitamina D, inclusa nel latte e importante per l’assorbimento del calcio. L’indagine svedese ha adesso scoperto pero’ che la mutazione che causa la persistenza della lattasi non era presente nel “pacchetto” genetico delle ossa dei primi agricoltori della soleggiata Spagna. Per raggiungere gli elevati livelli attuali di persistenza della lattasi tra gli spagnoli, suggerisce lo studio, la selezione naturale deve aver agito con estrema forza ma il fenomeno non e’ spiegabile come risposta evolutiva universale alla carenza di calcio, ipotesi sufficiente solo per le popolazioni del nord che non godevano del sole utile a produrre vitamina D. La diffusa tolleranza al lattosio nella moderna Europa deve essere, quindi, il frutto di altre pressioni selettive evolutive.
Commento all'articolo