×

ORA LEGALE, DA STANOTTE LANCETTE AVANTI DI UN’ORA

ORA LEGALE, DA STANOTTE LANCETTE AVANTI DI UN’ORA

Torna l’ora legale: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo si dormirà 60 minuti di meno. Alle due del mattino di domenica scatterà infatti lo spostamento delle lancette degli orologi, che dovranno essere regolati un’ora avanti.

Un’ora di sonno in meno, dunque, ma un’ora di luce in più: domenica, ad esempio, il sole tramonterà “astronomicamente” attorno alle 18.30, ma grazie all’ora legale gli orologi segneranno le 19.30, con un notevole risparmio energetico.

Il risparmio
Il risparmio di consumi di energia elettrica sarà pari a 556,7 milioni di kilowattora. In termini di costi, secondo la stima di Terna, il risparmio per il 2014 sarà di circa 92,6 milioni di euro. Dal 2004 al 2013 l’Italia ha risparmiato circa 6,6 miliardi di kilowattora, circa 950 milioni di euro di minor costo.

Ora legale nei Paesi industrializzati
Quasi tutti i Paesi industrializzati si sono dati una regola: nell’emisfero boreale il regime di ora legale inizia l’ultima domenica di marzo, mentre nell’emisfero
sud la stessa data ne sancisce il termine.

Sempre ora solare in Giappone
Dalla scelta si discosta il Giappone che segue, nell’alternarsi delle stagioni, sempre e comunque l’ora solare. Disinteressati all’adozione dell’ora legale la maggior parte dei paesi dell’Africa e dell’Asia.

Cambio automatico per telefonini e iPad
In ogni caso, lo spostamento di un’ora comporterà solo qualche giorno di adattamento al nuovo “fuso orario”, mentre domenica come ogni anno ci si dovrà industriare a modificare l’orario di tutti gli orologi di casa e in auto, anche se ormai nell’era digitale tutti i dispositivi di telefonini e iPad si aggiornano automaticamente, avendo già memorizzato il calendario con il cambiamento d’orario.

L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 26 ottobre, quando rientrerà l’ora solare.

Commento all'articolo